Infusion Tech – La storia

L’infusione è considerato un processo relativamente recente. Nel 1959 venne depositato un brevetto americano per la produzione di piscine in fibra di vetro (GRP, Glass Reinforced Plastic) utilizzando un sistema di distribuzione della resina. Agli inizi degli anni ’80 la Lotus Cars utilizzò un processo analogo per la produzione di parti di carrozzeria. Negli stessi anni, una delle prime applicazioni in campo nautico fu una serie di yachts RORC One Design prodotti da Jeremy Rogers in Lymington, Inghilterra.

schema-infusione

Principali aspetti dell infusione:

infusion process

Cosa si può ottenere passando all’infusione

  • List item image
    Processo a basse emissioni di stirene e acetone
  • List item image
    Processo standardizzabile e ripetibile
  • List item image
    Composito a caratteristiche performanti
  • List item image
    Riduzione di peso
  • List item image
    Riduzione di tempi e costi

Qualità del composito

  • Corretto rapporto resina/fibra

  • Spessori costanti

  • No utilizzo di mastici o bonder per il fissaggio del core

  • Assenza di bolle d’aria interlaminari

  • Migliori proprietà meccaniche del laminato dovute alla compressione uniforme esercitata dal sacco di
    vuoto.

L’ambiente di lavoro

  • List item image
    Basse emissioni di stirene nell’aria
  • List item image
    Maggiore pulizia
  • List item image
    Riduzione dei costi per D.P.I. e attrezzature di trattamenti fumi
  • List item image
    Ergonomia
  • List item image
    No contatto con resina da parte dei lavoratori
  • List item image
    Riduzioni malattie professionali (tunnel carpale, etc…)

abiente lavoro infusione

Comparazione con i principali processi:

CARATTERISTICHELAMINAZIONE MANUALEINCOLLAGGIO SOTTOVUOTOINFUSIONERTM LIGHTPREPREG
Limiti dimensioni pezzo++++++--
Nessuna limitazioneNessuna limitazioneNessuna limitazionePezzi di medie dimensioniLimiti dimensionali dati dalla grandezza dell'autoclave
Rateo pezzi++++++-
Attesa di polimerizzazione della resina per ogni strato posizionatoAttesa di polimerizzazione della resina per ogni strato posizionatoPossibilità di lavorare su più turni senza necessità di aspettare la polimerizzazione degli stratiElevata IndustrializzazioneUtilizzato per limitate produzioni
Caratteristiche meccaniche---+++++
In generale scarse e dipendenti dal fattore umanoLeggero miglioramento per la fase di incollaggio dell'anima ma stesse caratteristiche della laminazione manuale per le pelliOttime caratteristicheDipendenti dalla quantità di fibra inserita nello stampoOttime caratteristiche
Rapporto impregnazione----+++++
Rapporti inferiori al 65% resinaRapporti inferiori al 65% resinaRapporti superiori al 65% fibraSpessori costanti ma rapporti dipendendi dalla quantità di fibra inserita nello stampoRapporti superiori al 65% fibra
Lavorabilità tessuti--+++++
Una volta impregnati i tessuti perdono la loro stabilitàUna volta impregnati i tessuti perdono la loro stabilitàPossibilità di utilizzare tessuti con l'adesivo incorporatoTessuti a fibra lunga di elevata drappabilitàTessuti molto deformabili e drappabili ma da posizionare in tempi relativamente brevi
Emissioni SOV---+++++
Lavorazione a stampo aperto con elevate emissioniL'unica fase di lavoro dove le emissioni sono ridotte è l'incollaggio del animaNessuna emissioneNessuna emissioneLimitata esposizione durante la fase di vestizione
Incidenza costo DPI----+++
Utilizzo di maschere, guanti, tute.
Elevati costi per trattare l'aria negli ambienti di lavoro per rispettare le normative
Utilizzo di maschere, guanti, tute.
Elevati costi per trattare l'aria negli ambienti di lavoro per rispettare le normative
Nessuna precauzione particolareNessuna precauzione particolareUtilizzo di guanti per la fase di vestizione stampo
Costo materie prime+++++---
Possibilità di utilizzare qualsiasi prodotto commercializzatoPossibilità di utilizzare qualsiasi prodotto commercializzatoAcquisto di flow media e normalmente di multiassiali per esaltare le caratteristiche meccanicheNecessario acquistare tessuti dedicati all'RTMUtilizzo di tessuti pre-impregnati
Costo attrezzature++------
Nessuna attrezzatura specificaNecessaria dal pompa del vuotoNecessaria pompa di vuoto. Consigliato utilizzo della macchina miscelatrice della resinaNecessario acquistare macchina miscelatrice e pompa di vuotoNecessario autoclave e frigo per conservare i tessuti
Costo stampi+++++----
Utilizzabili stampi già esistentiUtilizzabili stampi già esistentiUtilizzabili stampi già esistenti con piccole modifiche per allargare le flange perimetraliNecessario realizzare il manichino per produrre stampo e contro-stampoGeneralmente utilizzati stampi in alluminio
Incidenza costo consumabili---+--
Non usatiUtilizzo di mastici butilici, nylon e tessuti aereatori per la fase di incollaggioUtilizzo di mastici butilici, nylon, tubi e canali per veicolare la resinaUtilizzo del solo tubo per iniettare la resina nello stampoUtilizzo di mastici butilici e nylon per alte temperature